Condividi l'articolo!
Se pensiamo che in Italia ci sono circa 14.700 start up innovative, si comprende come questo mondo sia promettente ed entusiasmante. Ma la vita di una start up può essere complessa. È una caratteristica naturale di ogni azienda che nasce e si presenta al mercato. E le start up, per loro stessa conformazione, si possono trovare ad affrontare problematiche spesso insormontabili.
Sono tanti i fattori da prendere in considerazione quando si avvia una start up. Qualche esempio?
- Individuare il modello di business più adatto ai propri prodotti o servizi
- Analizzare il mercato e la concorrenza
- Definire al meglio i canali di vendita
- Gestire le risorse umane e le risorse finanziarie
Business design per start up
Come abbiamo già approfondito in questo articolo, il business design è un approccio strategico, che utilizza le metodologie di design thinking per individuare potenziali debolezze e criticità di un modello di business e definire soluzioni migliorative.Il business design unisce visione scientifica e progettazione sistemica per esplorare il massimo potenziale che un’azienda – ad esempio una start up – è in grado di offrire. Rispetto alla consulenza tradizionale, il business design utilizza un approccio collaborativo e di co-design e considera l’azienda nella sua totalità, rispetto a una pura analisi dei parametri economico-finanziari.
Business design per start up: cosa fa e come
Un progetto di business design per start up può prevedere diverse fasi e processi. Un aspetto centrale è la definizione e focalizzazione del modello di business. Ciò ha grande valore sia per le start up già avviate sia per le idee che iniziano a prendere forma e a diventare progetti reali. Utilizzando una citazione di Steve Blank, una start up è un’organizzazione temporanea in cerca di un business model replicabile e scalabile.Le attività di business design per start up si focalizzano sul miglioramento del modello di business, con vantaggi reali e concreti che a loro volta abilitano la riprogettazione di prodotti e servizi.
Il business design è quindi in grado di generare valore aggiunto tangibile per tutte quelle piccole grandi realtà che offrono prodotti e servizi innovativi.