L’innovazione tecnologica può giocare un ruolo importante nell’adozione di modelli di business sostenibili in grado di coniugare crescita e attenzione al mondo che ci circonda.

Vediamo come.

Viviamo in un’era digitale in continua evoluzione, in cui aziende e organizzazioni sono chiamate a riconsiderare i loro modelli di business alla luce della sostenibilità. È un concetto, quello della sostenibilità, che va analizzato in un’ottica olistica sintetizzata nell’acronimo ESG, che comprende fattori ambientali, sociali e di corporate governance.

In questa prospettiva, il concetto di economia circolare ricopre un ruolo strategico. Le aziende devono adottare pratiche in grado di ottimizzare il consumo di risorse facilitando il riutilizzo e minimizzando di conseguenza l’impatto sull’ambiente e la società.

Parlare di economia circolare significa aprire un mondo di idee, approcci e opportunità. Per quanto riguarda il nostro lavoro vogliamo concentrare l’attenzione su alcuni punti specifici.

Modelli di business sostenibili e trasformazione digitale

L’innovazione tecnologica è oggi un asset fondamentale per trasformare e trasformarsi. In questa prospettiva, i prodotti digitali possono giocare un ruolo importante nell’adozione di modelli di business sostenibili.

Un esempio in questa direzione è rappresentato dai modelli Product-as-a-Service (Paas). Questo approccio, come dice il nome, si basa sulla trasformazione di un prodotto in un servizio. Rientrano in questa categoria i servizi di noleggio e leasing, per esempio. A fronte di un canone mensile, i clienti possono utilizzare un automobile per un periodo di tempo definito e poi decidere di cambiare mezzo o sospendere il servizio a seconda delle esigenze.

Esistono oggi numerosi servizi di questo tipo – che possiamo definire l’evoluzione del noleggio – basati sull’offerta di un’ampia varietà di prodotti non più limitata alle automobili. Il focus è quindi sull’utilizzo e non sulla proprietà.

I modelli di business ad abbonamento rappresentano oggi un elemento centrale delle strategie delle aziende e possono abilitare pratiche virtuose di economia circolare.

Sostenibilità dei modelli di business: ascolto e formazione

La transizione da modelli tradizionali a nuovi modelli di business non è un processo semplice né lineare. Come tutti i cambiamenti richiede tempo, capacità di adattamento e apertura. Per questo motivo, un aspetto essenziale per comprendere le opportunità dell’economia circolare è rappresentato dall’ascolto e della formazione.

Si tratta di due termini “alti” che, nella realtà di un’azienda, presuppongono due elementi.

Il primo è rappresentato da una profonda analisi dell’organizzazione, delle sue caratteristiche, dei punti di forza e debolezza. Solo così è possibile adottare una strategia di cambiamento efficace e in grado di durare nel tempo.

Il secondo elemento è la formazione, intesa nel senso più ampio del termine. Significa “educare” le risorse aziendali ad affrontare il cambiamento come opportunità e non come minaccia, attraverso un approccio coerente e rispettoso delle competenze umane e professionali.

Modelli sostenibili e business design

I cambiamenti che stiamo affrontando negli ultimi anni, dalla trasformazione digitale all’economia circolare, non possono essere compresi e adottati in azienda con un approccio “tradizionale”. È necessario quindi lavorare su nuove modalità di “progettazione del cambiamento”.

In questa direzione, il business design è sicuramente un’arma vincente a disposizione di aziende e organizzazioni. Come abbiamo già scritto in diversi articoli del blog, il business design è un approccio strategico basato sul design thinking, grazie al quale è possibile individuare debolezze e criticità di un modello di business e sviluppare soluzioni migliorative.

Il business design unisce pensiero scientifico e design e privilegia la co-progettazione e la collaborazione rispetto agli approcci verticali tipici della consulenza aziendale. Per questo motivo trova applicazione ideale in quei contesti aziendali che vogliono perseguire un percorso di sostenibilità – nel senso più ampio del termine – per continuare a crescere in un mercato in continuo cambiamento.

Conclusioni

La velocità del mondo in cui viviamo impone alle aziende di cambiare sempre e di cambiare ogni giorno. Le sfide da affrontare sono tante, soprattutto per le piccole e medie imprese. Come abbiamo visto, la sostenibilità non è “solo” una questione di rispetto dell’ambiente, ma un approccio nuovo basato sulla responsabilità di un’azienda all’interno di un sistema.

Economia circolare e trasformazione digitale possono abilitare la creazione di nuovi modelli di business sostenibili, a condizione di adottare un approccio basato sull’ascolto, l’analisi e la collaborazione. Non è un percorso facile, ma può sicuramente rappresentare un valore aggiunto tangibile in un mercato in continuo cambiamento.

Immagine via Unsplash

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.

EXPLORE

Esplora gli articoli correlati

Scopri tutti gli articoli di Exeen sul tema e facci sapere come potremmo aiutare la tua azienda.

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Leggi l’articolo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
Leggi l’articolo
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Leggi l’articolo