Il Business Design è una disciplina la cui ideazione è piuttosto recente, questo è uno dei motivi per cui pensiamo possa essere utile approfondire alcuni aspetti e farvi comprendere meglio come in Exeen concepiamo e applichiamo il Business Design.

Come disciplina, utilizza la metodologia del Design Thinking per esplorare criticità e soluzioni in ottica collaborativa e viene applicato ai modelli di business e alla loro innovazione (o creazione). Il suo punto di forza: consente a tutte le persone coinvolte all’interno dell’azienda di avere una visione dall’alto, che permette di astrarsi temporaneamente dal contesto per averne una visione più completa e non rimanere focalizzati sul proprio ambito di competenza.

Il rischio, infatti, è quello di avere una visione di dettaglio e parziale dell’azienda e della strategia aziendale, mentre una visione completa e trasversale permette anche la condivisione degli obiettivi aziendali tra i vertici e con tutta la forza lavoro.

La visione sistemica che deriva da questa astrazione permette di individuare le inefficienze o incoerenze e gli eventuali disallineamenti, sia tra le diverse attività aziendali che nel proprio modello di business. L’approccio proposto dal Business Design è funzionale al riprogettare il proprio business sia in un’ottica di innovazione sia in un’ottica di evoluzione, intesa come superamento di crisi o stallo aziendale.

Il carattere multidisciplinare del Business Design, inoltre, prevede l’influenza di più discipline e approcci tra loro complementari che vanno dal design all’ambito economico-strategico e socio-psicologico.

Andiamo più nel dettaglio.

Business Design e Approccio Sistemico

L’approccio sistemico permette di analizzare e valutare i singoli aspetti di un sistema e metterli in relazione sia tra loro che con il sistema stesso.

Le aziende sono organizzazioni complesse per due aspetti fondamentali:

  1. la molteplicità dei loro elementi e delle relazioni tra essi
  2. il rapporto tra il sistema e l’ambiente, in un rapporto di condizionamento reciproco

Il business design sfrutta l’analisi sistemica andando a individuare la varietà e la variabilità degli elementi del sistema, della tipologia e dell’intensità delle interrelazioni tra essi e della tipologia e della qualità delle relazioni che legano il sistema al contesto.

Business Design e approccio user-centered

Il Business Design è caratterizzato da un approccio user-centered: partendo dalla comprensione dei bisogni del proprio target di riferimento, è possibile progettare modelli di business che permettano all’azienda di generare e veicolare il proprio valore in linea con le aspettative dei clienti reali.

Questo approccio permette di superare la tendenza a essere focalizzati sul proprio prodotto e su determinate modalità di vendita con l’idea che siano realmente desiderabili da parte del cliente, a favore di una comprensione più profonda della strategia di mercato e realmente in linea con i bisogni dei clienti.

Gli strumenti del Business Design

Il Business Designer lavora grazie all’utilizzo di strumenti che, se usati insieme e con il metodo corretto, permettono di esplorare in profondità vari aspetti strategici che caratterizzano un’azienda, un prodotto o un servizio.

Questi strumenti sono utilizzati durante i workshop di co-design e in gruppi eterogenei, in modo che le competenze emergano dall’insieme dei soggetti coinvolti. Unire le conoscenze è il metodo migliore per creare valore aggiunto.

Il Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è lo strumento di analisi più conosciuto e semplifica la lettura delle dinamiche aziendali. Attraverso questa mappa, le aziende aumentano la consapevolezza sugli aspetti strategici della propria organizzazione.

Si fonda su 9 elementi che ne compongono la base e che servono a guidare il processo di analisi del modello:

  1. Segmenti di clientela
  2. Proposte di valore
  3. Canali
  4. Relazioni con i clienti
  5. Flussi di ricavi
  6. Risorse chiave
  7. Attività chiave
  8. Partner chiave
  9. Struttura dei costi

A seguito della compilazione, l’azienda ha a disposizione su un unico foglio una vera e propria fotografia dello stato dell’azienda, in modo da comprendere e analizzare le correlazioni tra i vari aspetti analizzati.

È necessario imparare a ragionare mettendo in relazione processi, persone, risorse e obiettivi condivisi e in questo il Business Model Canvas è un valido aiuto.

In quale situazione è necessario utilizzare il Business Design?

Considerando le caratteristiche che abbiamo descritto, possiamo affermare che questa metodologia è molto utile in determinati momenti aziendali, quando c’è necessità di avere una visione chiara e dettagliata dell’intera struttura:

  1. quando sta nascendo una nuova impresa
  2. nel caso di crisi aziendale
  3. quando c’è un’alta produzione di idee e poca attenzione alla prioritarizzazione
  4. quando c’è un forte cambiamento all’interno dell’azienda

Questo concetto non vi è nuovo: se ci seguite da un po’, sapete che Exeen fa della semplificazione di ciò che è complesso uno dei suoi punti di forza. Progetti difficili da comprendere o da realizzare diventano, per noi, processi di crescita e realizzazione, motivo per cui anche il Business Design fa parte dei servizi che offriamo come azienda di consulenza.

Il Business Design può essere applicato ad aziende di varia tipologia?

La risposta è sì: la metodologia è applicabile in modo trasversale in tutti i settori e su aziende di tutte le dimensioni.

Qualunque soggetto può e deve mantenere il focus su ciò che conta davvero e noi aiutiamo gli imprenditori a farlo, proprio grazie al Business Design.

Chi è il business designer in Exeen?

La figura che si occupa di applicare i princìpi nel Business Design è il business designer.

Come specialista, ha una formazione in grado di permettergli di intervenire nei singoli aspetti della struttura aziendale, utilizzando gli strumenti che abbiamo citato e fornendo la risposta migliore in base a richieste e obiettivi.

L’approccio che adottiamo in Exeen è fortemente strategico e la nostra consulenza si fonda su competenze tecniche, che provengono dal mondo legato alla business administration (quindi all’organizzazione aziendale).

In questo senso, per noi è fondamentale poter applicare ciò che sappiamo in relazione a ciò che il cliente ci fornisce, cioè conoscenze e competenze specifiche in merito alla sua azienda.

In Exeen ci piacerebbe ascoltarti

In Exeen applichiamo e divulghiamo i concetti del Business Design, coprendo ogni aspetto di questa metodologia e aiutando le imprese a disegnare o ripensare il loro modello di business, rendendolo unico e sostenibile in termini di tempi e costi.

Se vuoi parlarci della tua azienda o idea di business, contattaci senza impegno.

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.

EXPLORE

Esplora gli articoli correlati

Scopri tutti gli articoli di Exeen sul tema e facci sapere come potremmo aiutare la tua azienda.

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Leggi l’articolo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
Leggi l’articolo
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Leggi l’articolo