Digitalizzazione e trasformazione digitale sono voci che negli ultimi anni si sono fatti strada nel panorama aziendale. Sebbene i due termini siano spesso usati in modo intercambiabile,
esiste una distinzione tra i due ed è importante capirne la sottile differenza.
Per una definizione rapida, possiamo dire che
la digitalizzazione è il processo che consiste nel prendere i processi analogici e renderli digitali, mentre la trasformazione digitale è l’uso delle tecnologie digitali per creare o modificare i processi aziendali, la cultura e l’esperienza dei clienti esistenti o dei dipendenti, al fine di soddisfare i requisiti aziendali e di mercato in continua evoluzione.
Comprendendo la differenza tra i due processi e la loro importanza, le organizzazioni possono prepararsi meglio all’era digitale e garantire il loro successo a lungo termine.
Digitalizzazione e trasformazione digitale: le differenze
Tecnicamente, la digitalizzazione è il processo di conversione di qualcosa in formato digitale: alcuni dati raccolti, per esempio, possono essere trasformati in un codice, in modo che le aziende possano utilizzare Internet per connettersi con i clienti o i dipendenti in modo digitale.
Ecco alcuni ambiti di applicazione:
- Servizi bancari – Le banche offrono sempre più spesso servizi bancari online, che sono versioni digitali dei loro servizi tradizionali
- Servizi sanitari – Gli ospedali possono utilizzare le tecnologie digitali per gestire le cartelle cliniche e gli appuntamenti
- Servizi di trasporto – Le compagnie aeree possono utilizzare le tecnologie digitali per gestire le prenotazioni dei voli e i servizi di check-in
- Servizi di marketing e/o vendita – I processi di marketing e vendita sono sempre più automatizzati grazie alle piattaforme CRM e all’intelligenza artificiale
La trasformazione digitale, invece, è un processo di utilizzo delle tecnologie digitali per creare o modificare i processi aziendali e non si limita all’uso di Internet, ma coinvolge un’ampia gamma di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica, la blockchain, la realtà virtuale/aumentata e via dicendo.
Per esempi e casi di applicazione, vi rimandiamo al nostro
articolo di approfondimento dedicato proprio alla
Trasformazione Digitale.
Le sfide nei processi di digitalizzazione
Sebbene sia ormai necessaria, la digitalizzazione di un’impresa non è mai un processo semplice.
Esistono delle vere e proprie sfide, che ogni azienda deve calcolare prima ancora di intervenire. Come per la Trasformazione Digitale, anche in questo caso
è consigliabile stilare una lista delle priorità, cioè delle situazioni in cui è importante avviare il processo, per poi tenere conto delle situazioni di partenza.
Alcuni esempi di sfide che un’azienda potrebbe dover affrontare:
- Larghezza di banda limitata: alcune organizzazioni possono avere una larghezza di banda ridotta, che può causare un ritardo nei servizi
- Sicurezza: la sicurezza è un aspetto importante, specialmente nel digitale, e le organizzazioni devono disporre di solidi controlli di sicurezza
- Costi: le aziende devono prepararsi a costi connessi e costi imprevisti del processo
- Sfide culturali e organizzative: legate specialmente al contesto in cui un’impresa opera
- Limitazioni tecnologiche: l’implementazione di alcune tecnologie potrebbe essere limitata dalla mancanza di infrastrutture, da questioni normative e dalla disponibilità di personale qualificato
- Mancanza di competenze: un’azienda potrebbe non avere il livello di competenze necessario per implementare la trasformazione digitale
Una volta comprese le differenze e le opportunità tra i due diversi processi, sarà più chiaro il bisogno per ogni azienda di incamminarsi verso entrambe le direzioni, che non si escludono a vicenda ma, anzi,
si rafforzano l’una con l’altra.
La Digitalizzazione utile è quella fatta bene
Con Exeen, ci applichiamo per fare in modo che ogni aspetto di un processo di digitalizzazione venga realizzato nel modo corretto.
Non serve a nulla adottarne uno, se non viene fatto correttamente: dati, analisi, creazione di piattaforme e molto altro devono seguire percorsi di creazione dedicati ed essere realizzati solo in base agli obiettivi specifici di ogni azienda.
Se vuoi saperne di più, contattaci e scopri come possiamo migliorare l’assetto digitale della tua azienda.