Condividi l'articolo!
- Quello dei sistemi sui quali poggiano i processi interni, ad esempio: gestionali, CRM, intranet, ecc.
- Quello degli strumenti digitali (e non) sui quali si basa la comunicazione verso l’esterno – o l’erogazione dei servizi ai clienti, in caso di azienda B2C – ad esempio: siti web, app, ecc.
Design System: chi ne ha bisogno?
Chi ha realmente bisogno di un Design System, dunque, sono quelle aziende dotate di un’architettura applicativa importante. Realtà aziendali che, per le proprie attività interne ed esterne, fanno ricorso a tanti software e applicativi che, essendo legati al brand, necessitano di condividere caratteristiche visive, strutturali e funzionali. Grazie all’integrazione di un Design System, queste aziende possono rendere i propri software scalabili e meglio integrati tra loro.Porta uniformità nella “galassia digitale”
Insieme a quella che, in Exeen, definiamo una “galassia digitale”, ecco che anche altri aspetti legati a questo mondo si fanno complessi: la necessità di avere continuità tra le varie piattaforme, il bisogno di una conoscenza condivisa, per sapere in che modo implementare nuove o consolidate funzionalità all’interno di tutti i software, in modo che non si producano errori e che non vi sia una discontinuità dal punto di vista delle interfacce. Insomma: quando il gioco si fa duro, serve un Design System. Ed Exeen è il partner giusto per quelle aziende che hanno iniziato ad avvertire il bisogno di portare ordine e uniformità alla loro “galassia digitale”. Ma procediamo con ordine…Che cos’è il Design System?
Abbiamo dedicato un articolo alla definizione di Design System (e alla nostra metafora dell’officina ordinata). Se non lo avete ancora letto, ve lo consigliamo! Scoprirete quanto può essere utile e strategicamente vantaggioso, per un’azienda, avere una “cassetta degli attrezzi” ordinata e condivisa tra tutti i reparti che possono trarne beneficio, quali:- Reparto marketing
- Reparto commerciale
- Team di sviluppo
- Reparto business
Tre grandi benefici per le aziende
Ecco, dunque, di quali benefici stiamo parlando quando diciamo che un Design System può rappresentare un ottimo investimento, nel lungo periodo, per aziende che hanno la necessità di portare coerenza ed efficienza all’interno della propria “galassia digitale”.Più coerenza e consistenza del marchio
Facendo uso di un Design System si creano interfacce coerenti e, quindi, più facilmente riconoscibili dagli utenti (interni o esterni all’azienda). Questo rafforza la riconoscibilità del brand, anche in assenza del logo vero e proprio, se altri elementi (quali colori, font, bottoni, Tone of Voice, CTA, ecc.) risultano essere coerenti in tutta la “galassia”.Design System: maggiore semplicità per l’utente
Quando all’interno di una “galassia digitale” tutti gli strumenti fanno uso di pattern funzionali (elementi, interfacce) coerenti, l’utente trova molto più facile orientarsi e familiarizzare con app, siti, strumenti gestionali, CRM e via dicendo. Anche qualora dovesse, per qualche motivo, cambiare device, passando da computer a tablet o smartphone.Più efficienza, più vantaggi. Per tutti gli stakeholder.
Utilizzare pattern funzionali condivisi con tutti gli stakeholder – sincronizzati, ben descritti nelle modalità di sviluppo e di deployment – agevola nelle fasi di sviluppo e mantenimento della “galassia digitale”, perché il Design System si configura come una vera e propria raccolta di “saperi e strumenti”, condivisi e sempre consultabili e disponibili. Avere un repository di componenti sempre a disposizione, naturalmente, aumenta l’efficienza, evitando di perdere tempo nello sviluppo di asset esistenti o in continue elaborazioni grafiche, lasciando spazio allo sviluppo di nuovi progetti o all’ottimizzazione di quelli esistenti.Exeen porta il Design System nelle aziende
Una delle attività che ci ha visti impegnati nell’implementazione di un Design System ha riguardato una realtà che adopera cinque diversi software. Nello specifico, si trattava di:- Un software in uso agli operatori che si occupano di effettuare controlli di manutenzione su impiantistica centralizzata
- Un CRM, impiegato dal marketing.
- Un software di gestione dei budget, in uso all’ufficio amministrazione.
- Una piattaforma web a disposizione dei clienti (un sito attraverso il quale – tramite autenticazione – è possibile sottoscrivere abbonamenti, acquistare contratti, segnalare problematiche e guasti, gestire gli appuntamenti e controllare l’andamento delle manutenzioni).