La corretta progettazione dei servizi permette di migliorare la produttività e scoprire nuove opportunità mai esplorate prima. Approfondiamo insieme il tema del Service Design.

Partiamo dal problema. Un’azienda ha un ottimo prodotto, ma i concorrenti hanno una maggiore presenza sul mercato. Oppure il prezzo è competitivo, ma i consumatori/utenti preferiscono rivolgersi ad altri prodotti. O ancora, la produttività è inferiore alle attese e le dinamiche interne all’azienda presentano delle criticità.

Tutto dovrebbe funzionare al meglio ma non è così. Perché? E soprattutto: cosa fare per cambiare?

Qui entra in gioco il Service Design. Volendo dare una definizione, il Service Design si occupa dell’analisi, pianificazione e organizzazione dell’esperienza che un consumatore/utente ha nei confronti di prodotti, aziende e brand.

Il Service Design è un insieme di metodologie che definiscono in modo compiuto i processi di relazione tra aziende e consumatori. In questa prospettiva, il Service Design è finalizzato alla comprensione di tutte le tappe che l’utente compie nel suo viaggio, dal primo incontro con il prodotto/azienda fino alla conversione all’acquisto.

Service Design: caratteristiche

Il viaggio naturalmente è molto più complesso e articolato di quanto definito nel paragrafo precedente.

Il Service Design non si limita infatti a tracciare il percorso del consumatore – il Customer Journey – ma analizza aziende e prodotti da un punto di vista olistico.

Un’azienda, come sappiamo è un mondo complesso. Lo scarso successo di un prodotto o servizio può dipendere infatti da numerosi fattori. Qualche esempio?

  • Presenza di colli di bottiglia nell’organizzazione
  • Mancanza di coesione e comunicazione tra i membri di un team o tra business unit
  • Una visione non chiara del mercato e delle potenziali minacce
  • Problematiche di produzione e sviluppo

Allo stesso tempo, un prodotto può generare risultati di mercato inferiori alle aspettative per diversi motivi. Qualche esempio?

  • Un posizionamento di mercato non corretto
  • La mancanza di una visione chiara dello scenario competitivo
  • Errori di marketing e comunicazione
  • Una visione non chiara del target

Il lavoro del Service Designer è analizzare in profondità le dinamiche che caratterizzano aziende e prodotti e individuare i colli di bottiglia nella proposizione al mercato. Questo lavoro richiede una profonda conoscenza della progettazione dei processi e in generale della gestione della complessità. Il tutto naturalmente è strettamente correlato a una prospettiva user-centered.

Lo sappiamo. Mettersi a nudo e intraprendere un percorso di cambiamento è una sfida. Lo è tanto più in un contesto di mercato instabile e incerto. Tuttavia, questo percorso è in grado di generare valore aggiunto tangibile nel breve e lungo periodo.

I miglioramenti vanno a vantaggio di tutta la catena di valore: persone, organizzazioni, prodotti e servizi. Un’evoluzione che non si realizza con la bacchetta magica, ma attraverso il lavoro di professionisti e il dialogo costante tra tutti gli attori in gioco.

 

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.

EXPLORE

Esplora gli articoli correlati

Scopri tutti gli articoli di Exeen sul tema e facci sapere come potremmo aiutare la tua azienda.

Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Misura per la transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili
Leggi l’articolo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
Leggi l’articolo
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Leggi l’articolo