Introduzione

Se sei una persona che si occupa di impresa o un/a manager di una PMI, probabilmente conosci l’importanza di fare innovazione senza sprecare risorse e come adattare la tua offerta in un contesto che cambia sempre più in fretta.
Sappiamo quanto possa sembrare difficile trovare il tempo, le energie e gli strumenti per fermarsi a ripensare o ottimizzare il proprio modello di business.

Con questo articolo vogliamo mostrarti la potenzialità del Business Design, un approccio che unisce ascolto, strategia e co-progettazione per costruire modelli di business più flessibili, sostenibili nel tempo e basati su decisioni consapevoli.

Qui puoi trovare un articolo introduttivo che ti da una panoramica dell’argomento: Business Design: cos’è e perché è utile

Partiamo da una domanda

Quanto è solido il tuo modello di business?
La vera forza e la riuscita di un’idea imprenditoriale sta nella solidità del suo modello di business: come crea valore e quale valore crea, per chi, in che modo lo distribuisce e con quale ritorno.

Il modello di business è l’architettura che sostiene tutto il resto, ma deve essere progettato con intelligenza, capace di adattarsi ai cambiamenti e generare valore reale per utenti/clienti e stakeholder.

Il Business Design ci aiuta a mettere a terra questi elementi, partendo dalla definizione degli obiettivi di business e strategia aziendale fino alla stesura di un piano operativo.

Attraverso il Business Design le aziende potranno:

  • identificare nuove opportunità di mercato;
  • validare idee prima di investire grandi risorse;
  • creare roadmap strategiche guidate da obiettivi solidi;
  • allineare prodotto o servizio, processo e visione;
  • misurare e apprendere, velocemente.

In sintesi: avere il timone delle future scelte strategiche.

Perché è cruciale per le PMI (non solo per startup e big tech)

Spesso quando si parla di innovazione, si pensa subito alle startup o ai colossi digitali.
Eppure, è proprio nelle PMI che l’innovazione può fare la differenza più concreta, a patto che sia ben progettata.

Uno studio condotto da McKinsey & Company, intitolato “The Business Value of Design”, ha evidenziato che le aziende che investono in design strategico — tra cui il Business Design — ottengono risultati di business superiori del 32% in termini di ricavi e del 56% in ritorni per gli azionisti rispetto ai competitor.

Questo dato conferma che ripensare il proprio modello di business non è un esercizio teorico, ma una leva concreta di crescita e posizionamento competitivo per le PMI.

Le piccole e medie imprese si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse:

  • risorse economiche e umane limitate;
  • processi poco digitalizzati;
  • pressioni esterne su margini e competitività;
  • difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti del mercato;

Per molte PMI, tuttavia, adottare un approccio strategico basato sulle metodologie del design può sembrare difficile o addirittura inutile.

Le obiezioni più comuni sono legate alla percezione di non avere tempo, budget o competenze per rimettere in discussione modelli consolidati.

Spesso prevale l’urgenza del fare sul pensiero strategico, e si tende a intervenire solo quando il problema è evidente e urgente. Ma aspettare quel momento significa perdere vantaggio competitivo.

Il Business Design consente invece di agire in anticipo: di leggere i segnali deboli, di testare rapidamente ipotesi, di costruire soluzioni su misura e sostenibili.

Per le PMI, questo significa aumentare la resilienza, la capacità di innovare e l’agilità decisionale in modo realistico e concreto.

Come Exeen applica il Business Design

In Exeen, crediamo che l’innovazione debba essere incrementale, misurabile e utile alle persone.
Per questo, attraverso la metodologia del Design Thinking applichiamo il Business Design in un processo di 4 fasi, pensato per le esigenze reali delle PMI:

  1. Analisi as-is e co-design
    Partiamo dall’analisi della tua realtà: modello di business attuale, obiettivi, soluzioni già sperimentate, canali più performanti e allineamento tra le figure strategiche. Poi allarghiamo lo sguardo al contesto competitivo: mercato, concorrenti, trend, dati finanziari. Tutto questo avviene attraverso un workshop di co-design, dove ascoltiamo a fondo le persone coinvolte: team, utenti, stakeholder. È qui che iniziamo a definire il problema reale da risolvere.
  2. Definizione strategica
    Dagli insight raccolti costruiamo una roadmap di implementazione fondata su metriche d’impatto e priorità operative. Non puntiamo a rivoluzioni improvvise, ma a un’evoluzione concreta step by step: ogni passo è pensato come un test incrementale, per minimizzare i rischi e massimizzare l’apprendimento.
  3. Sperimentazione e validazione
    Testiamo la strategia! Cosa ci stanno dicendo i dati? Stiamo validando le nostre ipotesi? Misuriamo risultati, analizziamo comportamenti, identifichiamo rischi e opportunità. Questo ci permette di ottimizzare il prodotto o servizio, assicurandoci che risponda davvero alle esigenze di chi lo userà.
  4. Accompagnamento e monitoraggio
    Lavoriamo fianco a fianco con i team anche nella fase di post implementazione, il monitoraggio. Che si tratti di lanciare un nuovo servizio digitale, ottimizzare un processo o ripensare l’organizzazione, accompagniamo il cambiamento affinché sia allineato alla visione iniziale e generi un impatto reale e misurabile.

Inizia il percorso di trasformazione

Innovare non significa stravolgere tutto, ma ripensare con lucidità ciò che conta davvero: il valore che dai ai tuoi clienti, il modo in cui lo offri e le fondamenta su cui si regge il tuo business.
Vuoi scoprire come rendere il cambiamento più semplice, più umano, più strategico?

Prenota una consulenza conoscitiva gratuita

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.

EXPLORE

Esplora gli articoli correlati

Scopri tutti gli articoli di Exeen sul tema e facci sapere come potremmo aiutare la tua azienda.

Strategie per prodotti digitali: da dove partire?
Strategie per prodotti digitali: da dove partire?
Leggi l’articolo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
“Abbiamo sempre fatto così” ha fatto il suo tempo
Leggi l’articolo
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Come Aumentare il Fatturato di un Albergo in Italia? Il Business Design come Soluzione
Leggi l’articolo