Ogni sito o prodotto digitale deve essere progettato, sviluppato e mantenuto in modo che chiunque possa utilizzarlo.
Ma tra teoria e pratica c’è una distanza che solo una cosa può colmare: un Audit di Accessibilità.
Fare un audit, possibilmente manuale e coinvolgendo persone con disabilità reali, è il modo più efficace per capire se un sito, un’app o un software rispettano gli standard di accessibilità, dove si trovano le barriere e come rimuoverle in modo concreto e documentato.
Perché serve un Audit di Accessibilità
Un audit non è una formalità, ma una forma di tutela, serve a prevenire rischi legali, migliorare la qualità del prodotto e dimostrare in modo oggettivo la conformità alle WCAG 2.2.
L’obiettivo è:
- valutare il livello di accessibilità di un prodotto digitale, identificando le barriere che ostacolano la fruizione da parte di persone con disabilità sensoriali, motorie o cognitive;
- fornire un report dettagliato con criticità, priorità d’intervento e raccomandazioni tecniche per raggiungere il livello di conformità richiesto (generalmente AA per aziende private e AAA per aziende pubbliche).
Cosa include un Audit di Accessibilità
In Exeen abbiamo strutturato l’audit come un processo completo, tecnico e collaborativo, che unisce verifica manuale, test con tecnologie assistive e supporto operativo al team di sviluppo.
1. Analisi dell’interfaccia sulla base delle WCAG 2.2
Viene analizzata la componente visiva e interattiva dell’interfaccia per verificare la conformità ai criteri WCAG 2.2, con particolare attenzione a:
- contrasto cromatico, dimensioni e spaziatura dei testi;
- stati focus e hover, indicatori visivi e target di clic;
- coerenza e riconoscibilità dei componenti;
- error handling, etichette e istruzioni nei form;
- gestione del movimento e dell’interazione da tastiera.
L’obiettivo è assicurare un’esperienza accessibile, chiara e coerente anche per gli utenti con disabilità visive, motorie o cognitive.
2. Analisi tecnica
Si procede con una revisione del codice HTML, CSS e JavaScript, verificando la corretta semantica e l’uso appropriato degli attributi ARIA.
Questo passaggio serve a capire se la struttura del prodotto digitale è coerente con le logiche di lettura delle tecnologie assistive (come screen reader e tastiere alternative).
3. Test con tecnologie assistive
Il prodotto viene analizzato utilizzando strumenti reali come NVDA, JAWS o VoiceOver.
Questo passaggio consente di valutare la navigazione, la chiarezza dei contenuti e la corretta interpretazione degli elementi interattivi.
4. Report di sintesi
Tutti i risultati vengono raccolti in un report dettagliato, conforme alle WCAG, che include:
- elenco delle criticità riscontrate;
- priorità d’intervento;
- suggerimenti di correzione e ottimizzazione;
- esempi di codice o pattern alternativi.
Il report è pensato come uno strumento operativo: serve ai designer, agli sviluppatori e ai project manager per sapere esattamente cosa migliorare e in che ordine.
5. Test finale
Dopo gli interventi di correzione, si esegue un nuovo giro di test per verificare che le modifiche abbiano realmente portato il prodotto al livello di conformità AA o AAA.
6. Dichiarazione di accessibilità
Infine, affianchiamo il cliente nella stesura della Dichiarazione di Accessibilità secondo le linee guida AgID, garantendo che la documentazione sia completa e conforme.
Tempistiche e modalità
Un Audit di Accessibilità dura in media due settimane, a partire dal momento in cui riceviamo le credenziali e le informazioni necessarie.
La timeline tipica prevede:
| Settimana | Attività principale |
| 1ª settimana | Analisi tecnica, test con tecnologie assistive, raccolta dati |
| 2ª settimana | Condivisione del report, affiancamento al cliente e test finale |
Durante l’intero processo, il team Exeen lavora in stretta collaborazione con il cliente, garantendo chiarezza, trasparenza e supporto costante.
Attività opzionali
Molte aziende scelgono di proseguire dopo l’audit con una seconda fase operativa: la correzione e ottimizzazione delle criticità emerse.
In questo caso, offriamo un servizio di design e di sviluppo e supporto dedicato, definendo insieme una roadmap di miglioramento.
Questa attività è opzionale e viene preventivata in base alla complessità del progetto e al numero di interventi necessari.
Il valore del report: da fotografia a strumento decisionale
Il report finale rappresenta un guida per agire, contiene indicazioni precise sui principi guida per progettare in modo inclusivo:
- problemi di contrasto cromatico e leggibilità;
- errori di struttura e navigazione;
- incompatibilità con screen reader o comandi da tastiera;
- punti critici nell’esperienza utente;
- proposte pratiche per il miglioramento dell’accessibilità.
Ogni sezione del report viene accompagnata da raccomandazioni tecniche e suggerimenti di design, così che il team interno o il partner tecnico sappiano come intervenire senza compromettere estetica o funzionalità, e possano anche acquisire know how sull’argomento.
Output e affiancamento: un percorso, non un documento
Il lavoro di Exeen non si ferma alla consegna del report, durante la fase di revisione, il nostro team rimane disponibile per chiarimenti, confronti e revisioni congiunte con designer e sviluppatori.
Dopo la correzione, eseguiamo un test finale di validazione e accompagniamo il cliente nella redazione della documentazione finale richiesta da AgID.
L’obiettivo è semplice: non solo certificare la conformità, ma costruire consapevolezza e competenza all’interno del team. Perché l’accessibilità non è un “check” da spuntare, ma un modo di lavorare che migliora ogni aspetto del prodotto digitale.
Conclusione
L’Audit di Accessibilità è oggi uno strumento indispensabile per prevenire rischi legali, ma soprattutto per migliorare la qualità e la sostenibilità del digitale.
Significa prendere sul serio l’esperienza di tutti gli utenti, costruendo piattaforme più inclusive, robuste e conformi alla normativa europea.
👉 Vuoi capire quanto è accessibile il tuo sito o software?
Richiedi oggi l’Audit di Accessibilità: in due settimane analizziamo il tuo prodotto digitale, individuiamo le criticità e ti forniamo un report chiaro, tecnico e pronto all’azione.
Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?
Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.
EXPLORE
Esplora gli articoli correlati
Scopri tutti gli articoli di Exeen sul tema e facci sapere come potremmo aiutare la tua azienda.


