Nell’era in cui viviamo, l’accessibilità digitale dei prodotti e servizi online è diventata una tematica cruciale.

Spesso si tende a considerare l’accessibilità come un mero adempimento normativo (per adeguarsi all’European Accessibility Act prevista per giugno 2025).

Tuttavia, garantire l’accessibilità digitale non è solo un atto di responsabilità sociale, ma una vera e propria strategia che porta a vantaggi tangibili in termini di crescita aziendale e competitività.

I vantaggi innegabili nel progettare in maniera accessibile

Una scelta etica e un impegno per l’inclusione

Rendere un prodotto digitale fruibile da tutti, senza barriere, è un’affermazione di valori aziendali che dimostra un forte impegno verso l’inclusione.

Questo non solo contribuisce a costruire un mondo digitale più equo, ma valorizza le diversità e posiziona la tua azienda come leader in termini di responsabilità sociale.

Aumento del fatturato e espansione del mercato

Le persone con disabilità rappresentano una fetta significativa della popolazione mondiale: si stima che 1 persona su 5 conviva con una disabilità permanente.

Non includerli significa precludersi un mercato vastissimo. Rendendo i tuoi prodotti digitali accessibili, non solo espandi il tuo bacino d’utenza, ma intercetti una clientela fedele e con un potere di spesa globale che supera i 6 trilioni di dollari.

Il 75% delle persone con disabilità, infatti, evita prodotti non accessibili preferendo competitor più inclusivi.

Miglioramento dell’immagine e della brand reputation

Un’azienda che promuove l’inclusività e che si preoccupa di garantire pari opportunità a tutti viene percepita positivamente. Questo si traduce in un miglioramento significativo dell’immagine aziendale e in un consolidamento della reputazione, attirando non solo clienti sensibili ai temi sociali, ma anche partner strategici.

Leggi i casi studio di aziende famose: CASI DI SUCCESSO

Ottimizzazione SEO

L’accessibilità digitale si sposa perfettamente con le migliori pratiche SEO.

L’uso di testi alternativi per le immagini (alt text), una struttura semantica chiara ed efficace (intestazioni H1, H2, ecc.) e una navigazione intuitiva rendono i contenuti più comprensibili non solo per gli utenti ma anche per i motori di ricerca.

Questo aumenta la visibilità online del tuo prodotto, attraendo un pubblico ancora più ampio.

Il quadro clinico in Italia e l’impatto negativo per chi non progetta in modo accessibile

L’altro lato della medaglia è l’impatto negativo che l’inaccessibilità può avere sui profitti aziendali.

Alcuni dati rilevanti a livello europeo sottolineano l’entità del problema:

  • Abbandono di siti o prodotti digitali: circa il 71% degli utenti con disabilità abbandona un prodotto digitale se incontra difficoltà nell’accesso ai contenuti o ai servizi. Un tasso di abbandono così elevato si traduce direttamente in mancate conversioni e perdite di fatturato.
  • Accessibilità digitale come elemento chiave: un’indagine europea ha rivelato che il 92% degli utenti considera l’accessibilità un fattore chiave nella scelta di un prodotto digitale. Ignorare questo aspetto significa perdere competitività in un mercato sempre più attento e consapevole.

L’accessibilità non stravolge, ma valorizza i prodotti digitali

Una delle paure più comuni è che implementare l’accessibilità possa compromettere l’estetica o la funzionalità di un prodotto digitale.

Questa percezione è errata: infatti, quando ben integrata, l’accessibilità digitale valorizza l’esperienza rendendola più inclusiva e fruibile per tutti.

  • Contrasto cromatico elevato: un contrasto sufficiente tra testo e sfondo migliora la leggibilità e può essere integrato armoniosamente in un design elegante.
  • Testi alternativi per immagini: gli “alt text” non modificano l’aspetto visivo del sito, ma migliorano enormemente l’accessibilità per chi usa screen reader, senza alterare l’estetica del design.
  • Navigazione tramite tastiera: fondamentale per utenti con disabilità motorie, può essere facilmente compatibile con layout moderni e responsivi, migliorando l’usabilità per tutti.

Leggi le best practices per rendere un sito o prodotto digitale accessibile in questo articolo: PRINCIPI PER PROGETTARE IN MODO INCLUSIVO

Conclusione

Parti dal cambiare prospettiva!

Investire nell’accessibilità digitale significa costruire esperienze universali, durature e capaci di adattarsi a una società sempre più diversificata.

Un approccio inclusivo permette di ottimizzare l’esperienza utente, espandere la propria fetta di mercato e migliorare la reputazione aziendale. Guardare oltre la normativa significa cogliere un’opportunità di crescita sostenibile e creare un mondo digitale più equo e rispettoso delle diversità.

È tempo di riconoscere l’accessibilità non solo come un obbligo, ma come un valore aggiunto che favorisce l’innovazione e il successo a lungo termine.

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.

EXPLORE

Esplora gli articoli correlati

Scopri tutti gli articoli di Exeen sul tema e facci sapere come potremmo aiutare la tua azienda.

Audit di Accessibilità
Audit di Accessibilità
Leggi l’articolo
Accessibilità Digitale: casi di successo
Accessibilità Digitale: casi di successo
Leggi l’articolo
Accessibilità Digitale: i principi chiave per progettare in modo inclusivo
Accessibilità Digitale: i principi chiave per progettare in modo inclusivo
Leggi l’articolo