La sfida
La piattaforma Metodo StandUp presentava diverse sfide:
- Comprendere a fondo le esigenze degli utenti: il cliente necessitava di un’interfaccia che facilitasse il lavoro dei clinici e migliorasse l’esperienza dei clienti.
- Integrazione con le scelte tecniche esistenti: il cliente aveva già effettuato scelte tecnologiche e l’esigenza era aggiornare l’esperienza utente senza compromettere la logica preesistente.
- Allineamento al modello di business consolidato: la piattaforma era un asset chiave per l’erogazione dei servizi e ogni modifica doveva rispettare il modello di business esistente.
Queste sfide hanno richiesto un lavoro sinergico tra il nostro team e il cliente, per garantire una soluzione che rispondesse a bisogni operativi e strategici concreti.
Due obiettivi principali:
- Semplificare e innovare un’interfaccia già utilizzata senza sconvolgere le abitudini consolidate.
- Progettare soluzioni scalabili per sostenere l’evoluzione prevista del modello di business.
L’approccio proposto
L’approccio di Exeen si è basato sull’adozione dell’hot potato process, un metodo che ha favorito una collaborazione continua e dinamica tra i team coinvolti.
Questo processo ha permesso di affrontare ogni fase con rapidità, iterazione e focus costante sugli obiettivi di crescita e sulle esigenze di un mercato in evoluzione.
Attività chiave proposte da Exeen:
- Business Design: definizione degli obiettivi strategici, allineamento del modello di business alla visione aziendale e creazione di una roadmap di sviluppo sostenibile.
- Redesign UX/UI: riprogettazione dell’interfaccia per garantire semplicità, intuitività e ottimizzazione dei flussi operativi.
Il processo
Partendo dalla piattaforma esistente, il team ha adottato un approccio analitico basato su esigenze specifiche emerse nella pre-analisi, dal punto di vista sia business sia tecnico.
Obiettivo principale: semplificare la struttura a livelli “matrioska”, migliorare usabilità e accessibilità by design, e rendere l’esperienza accogliente e intuitiva per tutti gli utenti.
- Workshop di Business Design: analisi del modello attuale, definizione di obiettivi di crescita, allineamento strategico e costruzione del backlog.
- Analisi e riprogettazione UX/UI: mappatura dei flussi esistenti, interviste con utenti reali e progettazione di un’interfaccia user-oriented e responsive, in doppia versione Light & Dark.
- Handoff allo sviluppo: creazione di una libreria di componenti strutturata e ben documentata per facilitare l’implementazione.
Workshop di Business Design
Analisi degli elementi strategici fondamentali: mercato, esigenze degli utenti e risorse disponibili.
Il team ha identificato opportunità di crescita e definito un piano d’azione per l’MVP.
Risultato: pieno allineamento tra visione aziendale e obiettivi concreti, base per l’espansione futura.
Analisi As-is
Prima fase: panoramica funzionale guidata dal CTO, per comprendere le feature già implementate.
Integrazione con interviste: qualitative ai clinici e quantitative ai clienti, per ottenere una visione completa delle problematiche.
L’analisi ha evidenziato criticità nell’architettura e usabilità e fornito una base per la riprogettazione.
UX Design
Fase esplorativa: sketch su carta per generare rapidamente idee progettuali.
Dagli schizzi si è passati a wireframe dettagliati che mappano le interazioni, la struttura dell’interfaccia e i flussi principali.
Validazione costante: condivisione dei wireframe con sviluppo e cliente, per garantire fattibilità tecnica e coerenza con i bisogni.
UI Design
Obiettivo: progettare un’interfaccia gradevole, funzionale e rassicurante per l’utente.
Progettazione di dark mode e light mode per migliorare l’adattabilità alle preferenze degli utenti.
Design visivo: scelte cromatiche, forme e tipografia calibrate per trasmettere fiducia e ridurre lo stress visivo nei lunghi utilizzi da parte dei clinici.
Handoff allo sviluppo
Consegna del file Figma con design tokens standardizzati e libreria componenti documentata per una transizione fluida.
Obiettivo: coerenza visiva, riduzione delle ambiguità, efficienza tra design e sviluppo.
Comunicazione continua con gli sviluppatori per risoluzione rapida di dubbi e problemi.
Risultati ottenuti
Ottimizzazione dell’esperienza utente
La nuova interfaccia è intuitiva, accessibile e fluida, migliorando la soddisfazione e l’efficacia d’uso.
Efficacia del modello di business
Il ripensamento strategico ha rafforzato la direzione di crescita e reso il servizio più scalabile.
Efficienza operativa
Grazie ai design token e a un design system condiviso, il processo di sviluppo è stato più rapido e coerente.
Una sinergia vincente
Collaborazione continua, visione condivisa e obiettivi chiari: questi gli ingredienti che hanno permesso di trasformare una piattaforma complessa in un’esperienza fluida, intuitiva e accessibile per tutti.
A conclusione del progetto, abbiamo chiesto a Danilo Cuccagna (CEO @ Programma StandUp | Addiction Recovery Expert)
di raccontare la propria esperienza:
Lavorare con Exeen è stato un successo! Grazie all’approccio user-centered, che ha incluso interviste con i clinici, siamo riusciti a trasformare una piattaforma complessa in un’esperienza utente semplice e intuitiva. Il redesign ha migliorato l’usabilità, rendendo la piattaforma più accessibile e pronta a rispondere alle esigenze di un target con caratteristiche complesse.
Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?
Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.