Due sfide accettate!

La sfida che il team di Experience Design di Exeen ha affrontato è stata duplice:

  • Preservare gli aspetti positivi dell’esistente piattaforma LianeCare
  • Migliorare l’usabilità, in particolare per una tipologia di utenti meno avvezzi al digitale

È stato essenziale bilanciare innovazione e familiarità.

Liane s.r.l., azienda pioniera nel settore dell’Employee Assistance Service, si è avvalsa dell’expertise di Exeen per innovare la propria piattaforma LianeCare dedicata al People Caring: la piattaforma mette a disposizione servizi unici di conciliazione vita-lavoro per facilitare la vita delle persone che lavorano.

L’obiettivo condiviso: rinnovare l’esperienza digitale, rendendola più intuitiva e coinvolgente, mantenendo al contempo le qualità già apprezzate della piattaforma.

Il contesto

LianeCare, piattaforma nascente nell’ambito del people caring aziendale, aveva già stabilito un solido legame con i suoi utenti.

Grazie all’esperienza del team HR interno, si è deciso di investire in una riprogettazione più orientata verso le necessità reali delle persone.

Due obiettivi principali

  • Elevare il rapporto con clienti e utenti, arricchendo l’esperienza utente senza stravolgere l’interfaccia familiare
  • Progettare l’intera esperienza e l’interfaccia per una nuova tipologia di utenti, utile a concretizzare il modello di business pensato da Liane

L’approccio proposto

L’approccio di Exeen ha previsto fin da subito una collaborazione stretta con il team di Business Development e con il team di sviluppo di Liane, assicurando che ogni soluzione proposta fosse in linea con obiettivi, mercato e fattibilità tecnica.

L’approccio adottato è stato il cosiddetto “Hot potato process”, una metodologia iterativa e condivisa che ha garantito innovazione, coerenza e allineamento strategico.

Partendo dall’MVP esistente, il team ha facilitato workshop di co-design e svolto analisi basate sui dati per mappare il servizio end-to-end.

Il focus è stato su:

  • Migliorare l’usabilità
  • Ottimizzare l’esperienza per tutti gli utenti, anche quelli meno digitalizzati

Processo

Il processo di redesign si è articolato in tre step principali:

  1. Analisi as-is: mappatura dello user-flow esistente, analisi euristica dell’usabilità
  2. Progettazione UX/UI: progettazione user-oriented e responsive
  3. Handoff allo sviluppo: creazione di una libreria di componenti scalabili secondo gli standard dell’Atomic Design

Analisi as-is

La valutazione euristica ha evidenziato inefficienze nei flussi e problemi di chiarezza.

Successivamente, è stata realizzata la mappatura visuale dello user-flow e un’analisi dettagliata dell’architettura informativa.

Il risultato è stata l’identificazione di aree critiche e migliorabili, utili per guidare le scelte progettuali successive.

UX Design

Il processo è iniziato con sessioni di sketching su carta, fondamentali per visualizzare rapidamente le idee progettuali.

Questi schizzi sono stati trasformati in wireframe interattivi condivisi con il cliente per feedback e iterazioni.

Questo approccio ha garantito un design funzionale, validato e realmente centrato sugli utenti.

Immagine della UX del caso studio Liane Care

UI Design

In questa fase Exeen ha dato forma all’identità visiva dell’interfaccia, unendo funzionalità ed estetica.

La UI finale è il risultato della scelta accurata di colori, tipografie e layout, in coerenza con i valori di brand e obiettivi d’uso.

Immagine della UI del caso studio Liane Care

Handoff allo sviluppo

Exeen ha fornito al team di sviluppo:

  • una documentazione dettagliata del design
  • una libreria completa di componenti scalabili
  • specifiche visuali e funzionali precise

L’obiettivo è stato quello di preservare l’integrità del design durante l’implementazione, garantendo consistenza e qualità nel prodotto finale.

Immagine dei componenti del caso studio Liane Care

Risultati ottenuti

I risultati della riprogettazione sono stati tangibili:

  • Aumento delle registrazioni dei CareGiver: il processo di onboarding è stato semplificato, coinvolgendo anche gli operatori meno digitali
  • Riduzione delle telefonate di assistenza: un’interfaccia più intuitiva ha ridotto il bisogno di supporto telefonico
  • Incremento delle vendite: il redesign ha reso la piattaforma più comprensibile, usabile e vendibile

Una sinergia vincente

Il progetto LianeCare ha dimostrato che un approccio centrato sulla User Experience può generare un impatto reale sull’engagement degli utenti e sulle performance di business.

La collaborazione tra Exeen e Liane s.r.l. ha portato alla nascita di una piattaforma più umana, accessibile e funzionale, promuovendo un caring aziendale realmente efficace.

A conclusione del progetto, abbiamo chiesto a A. Benini (Founder & CEO) di raccontare la propria esperienza.

Exeen è stato fin da subito un team capace di integrarsi in processi esistenti dimostrando un’elevata capacità di ascolto. Coniugando flessibilità e approccio orientato al cliente ci hanno aiutato nella definizione di una journey efficace ed esteticamente molto gradevole.

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.