Contesto e obiettivi

Introduzione

Che cosa succede quando un’azienda che ha lanciato una piattaforma di moda innovativa decide di affrontare una nuova fase evolutiva? Serve una visione chiara, ma anche il partner giusto. È proprio da questa esigenza che nasce la collaborazione tra Bantoa, realtà in forte crescita nel mondo fashion-tech, ed Exeen, con l’obiettivo di ripensare completamente l’esperienza utente su app e sito web.

Il cliente

Bantoa è una piattaforma digitale che consente agli utenti di creare e condividere outfit originali, combinando capi d’abbigliamento e accessori provenienti da centinaia di brand popolari. Oltre alla possibilità di esplorare i look generati dalla community, gli utenti possono acquistare capi preferiti seguendo i link che portano direttamente sugli e-commerce dei brand, essendo Bantoa un intermediario tra consumatori e marchi, trasformando la creatività in esperienza d’acquisto. Il cuore della piattaforma è la community, e la sua forza è l’ispirazione visiva che nasce dagli abbinamenti creati dagli utenti.

La sfida

Bantoa aveva la necessità di migliorare l’usabilità della sua piattaforma B2C, che risultava complessa e poco intuitiva per alcuni utenti. L’obiettivo principale era ottimizzare il processo di creazione outfit e il percorso verso l’acquisto di un capo, con un focus sull’ottimizzazione della Conversion Rate. Era pertanto necessario un partner capace di:

  • Semplificare la navigazione e l’interazione, rendendo l’esperienza utente più fluida e accessibile, senza compromettere la qualità e la ricchezza dei contenuti;
  • Innestarsi in processi già rodati e basati su una metodologia agile, compatibile con il ritmo dei team interni (sviluppo, marketing e vendite);
  • Mantenere l’identità del brand, preservando i suoi elementi distintivi e il suo valore percepito anche in un’interfaccia più essenziale;
  • Allineare UX e obiettivi di business, mantenendo sempre al centro le esigenze dell’utente finale;
  • Ottimizzare la piattaforma per la conversione, garantendo performance elevate e supportando la trasformazione degli utenti basic in utenti outfitter.

Approccio strategico

L’approccio proposto

La collaborazione è stata continuativa e ha seguito il metodo dell’“Hot Potato Process”, articolandosi in più fasi. È iniziata con un processo graduale, attraverso incontri conoscitivi, confronti aperti e un progressivo allineamento sulla visione progettuale.

Una volta definita la direzione, Exeen ha strutturato un percorso modulare, composto da fasi successive, pensato per:

  • Analizzare l’esperienza utente esistente (stato As-Is);
  • Coinvolgere il cliente per allineare aspettative e insights progettuali;
  • Definire priorità, esigenze e pain points;
  • Costruire una UX e una UI rinnovate, ma mantenendo il brand riconoscibile.

Il progetto ha introdotto in Bantoa un processo strutturato di lavoro per fasi, organizzato in sprint e basato sul co-design, portando all’interno del team strumenti e pratiche proprie della metodologia, lavorando fianco a fianco con sviluppo, product manager, marketing e sales manager.

Questo approccio ha reso possibile un allineamento continuo tra strategia, design e sviluppo, facilitando la definizione delle soluzioni insieme a tutte le funzioni coinvolte.

Inoltre, la collaborazione ha facilitato un cambio di mindset: passare da una logica developer-centrica a una visione user-centered, dove ogni scelta di design e funzionalità nasce da bisogni reali, osservabili, misurabili.

Design e sviluppo

Analisi As-Is

La prima fase operativa del progetto è partita con un’approfondita analisi euristica della piattaforma digitale di Bantoa per comprendere fino in fondo cosa funzionava e cosa no dal punto di vista dell’usabilità, cercando di individuare sia le criticità che le potenziali aree di miglioramento.

Questa analisi ci ha permesso di ottenere risultati preziosi. Abbiamo:

  • Identificato i principali colli di bottiglia che ostacolavano una navigazione fluida;
  • Osservato in dettaglio il comportamento degli utenti, per capire come realmente interagivano con i contenuti della piattaforma;
  • Tracciato i percorsi di navigazione più comuni (e quelli che venivano abbandonati con maggiore frequenza).

Grazie a questa fase, abbiamo potuto raccogliere una solida base di dati qualitativi e quantitativi, fondamentali per guidare con consapevolezza le decisioni di design nelle fasi successive.

 

UX Design

A partire da quanto emerso nell’analisi iniziale, siamo entrati nel vivo della progettazione della nuova User Experience (UX). L’approccio è stato quello di ripensare l’esperienza dell’utente in modo da renderla più fluida, più coerente e soprattutto più coinvolgente.

Ci siamo concentrati su quattro aspetti chiave:

  • Semplificare la creazione e la visualizzazione degli outfit, per rendere tutto più immediato;
  • Migliorare la fluidità dei flussi di navigazione, eliminando attriti e ridondanze;
  • Favorire un’esperienza più immersiva e ispirazionale, in linea con lo spirito di scoperta e creatività di Bantoa;
  • Ottimizzare i punti di conversione, rendendo l’acquisto integrato più semplice ed efficace.

Tutto è stato pensato per mettere davvero l’utente al centro, trovando un equilibrio tra estetica, funzionalità e performance.

 

UI Design

Una volta definita l’architettura della nuova esperienza utente, è arrivato il momento di lavorare sull’aspetto visivo della piattaforma.

È qui che entra in gioco la fase di User Interface Design (UI), dove ogni dettaglio grafico è stato ripensato per migliorare l’esperienza complessiva.

L’intervento sull’interfaccia ha previsto:

  • Una gerarchia visiva più chiara, in particolare nei flussi principali di navigazione;
  • La razionalizzazione dei componenti, per garantire coerenza visiva e semplicità d’uso in ogni sezione;
  • Una revisione completa di layout, colori e tipografia, con un occhio attento all’accessibilità per tutti gli utenti;
  • L’adattamento dell’interfaccia ai diversi dispositivi, tenendo conto del contesto d’uso e delle abitudini degli utenti.

Un design visivo che non solo è coerente e riconoscibile, ma che accompagna l’utente passo dopo passo, rendendo l’intera esperienza più piacevole, intuitiva e coinvolgente.

Impatto e collaborazione

Risultati ottenuti

Il progetto ha prodotto risultati concreti e misurabili:

  • Un’esperienza utente rinnovata, più semplice e gratificante;
  • Navigazione più fluida su app mobile e sito, con un aumento dell’engagement da parte della community;
  • Migliore chiarezza nei flussi di acquisto, con effetti positivi sulle conversioni.

Ma forse il risultato più importante è stato un altro: il cambiamento culturale. Un nuovo modo di pensare la piattaforma, a partire dall’utente.

 

Una sinergia vincente

«Quello che ci ha convinti a scegliere Exeen – racconta Francesco Calzà, CEO di Bantoa – è stata la capacità di ascoltare davvero, adattarsi ai nostri ritmi, ma anche spingerci a cambiare punto di vista. Non è stato sempre facile, ma è stato sempre utile. Abbiamo imparato a pensare con la testa dell’utente, non solo con quella dello sviluppatore».

La collaborazione continua con nuove sfide: funzionalità in sviluppo, test A/B, interviste agli utenti reali, analisi continua dei dati, riprogettazione UX/UI dell’edito usato per la creazione degli outfit.

Il futuro? Secondo Francesco: «Ancora più UX, ancora più ascolto e amore

 

Vuoi conoscere meglio il mondo di Exeen?

Prenota una call di 45 minuti e scopri come poter applicare le nostre metodologie del Design Strategico.