Condividi l'articolo!
(ver. 1.0 Giugno 2024) L’accessibilità è finalmente diventata una componente essenziale! Non si tratta solo di conformarsi a normative legali, ma di una vera e propria opportunità di mercato.
L’accessibilità, infatti, permette di creare prodotti, digitali e non, che siano utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive.
Ma perché le software house e le web agency dovrebbero preoccuparsi dell’accessibilità? Scopriamolo insieme.
3 motivi per cui dovresti sviluppare in modo accessibile
- Inclusione: l’accessibilità garantisce che tutti, compresi coloro che hanno disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, possano utilizzare i prodotti tecnologici. In Italia, si stima che circa il 15% della popolazione abbia qualche forma di disabilità. Ignorare questa fetta di mercato significa non solo escludere potenziali utenti, ma anche trascurare un’opportunità per promuovere un mondo più inclusivo e equo.
- Benefici commerciali: investire nell’accessibilità non è solo una questione etica; è anche un’opportunità di crescita commerciale. Le persone con disabilità rappresentano un segmento di mercato vasto e in crescita. Le aziende che sviluppano software, e-commerce e siti web accessibili possono accedere a una base clienti più ampia e migliorare la loro reputazione. Inoltre, l’accessibilità contribuisce a migliorare l’usabilità generale dei prodotti, rendendoli più intuitivi e facili da usare per tutti gli utenti.
- SEO e Performance: molti principi di accessibilità, come la struttura semantica corretta del contenuto e la leggibilità, migliorano anche il posizionamento SEO. I motori di ricerca, infatti, favoriscono siti e software che offrono una buona esperienza utente. Inoltre, un design accessibile può migliorare le prestazioni, riducendo i tempi di caricamento e migliorando l’interazione complessiva degli utenti con il software.
Panoramica delle normative principali sull’accessibilità
L’accessibilità digitale è regolata da una serie di normative a livello internazionale e nazionale.
Le Linee Guida per l’Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) forniscono uno standard globale per l’accessibilità sul web. Negli Stati Uniti, l’Americans with Disabilities Act (ADA) impone requisiti rigorosi per le aziende. In Italia, la Legge Stanca obbliga le pubbliche amministrazioni e le aziende a garantire l’accessibilità dei loro servizi digitali. La mancata conformità a queste normative può comportare sanzioni legali e danni alla reputazione aziendale.
Inoltre, a partire da giugno 2025, l’European Accessibility Act (EEA) introdurrà nuove disposizioni a livello europeo per garantire che i prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti. Questa normativa avrà un impatto significativo non solo per le grandi aziende, ma anche per le piccole e medie imprese, che dovranno adeguarsi ai requisiti di accessibilità per poter operare nel mercato europeo.
Exeen: un partner strategico per l’accessibilità by design
In questo contesto, grazie ad un team di Design con competenze specifiche sull’argomento Accessibilità dei prodotti digitali, Exeen si pone come partner strategico per software house e web agency che desiderano progettare in ottica accessibile, assicurando che i principi che garantiscono un livello di accessibilità consono siano integrati fin dalle prime fasi di progettazione dell’interfaccia e di sviluppo.
Tutto ciò avverrà grazie all’assessment dell’accessibilità che Exeen potrà effettuare per te e il tuo team di sviluppo!
Come valutare e rendere i prodotti inclusivi e accessibili?
Nel 2025, con l’entrata in vigore dell’EEA (European Accessibility Act, una normativa che mira a garantire l’accessibilità dei prodotti e servizi digitali in tutta l’Unione Europea), l’accessibilità è diventata un aspetto fondamentale per garantire che tutti, indipendentemente dalle loro capacità, possano usufruire dei prodotti software.
Ma cosa significa realmente effettuare un assessment dell’accessibilità e come contribuisce a migliorare la qualità e l’inclusività del tuo software o piattaforma digitale?
Un assessment di accessibilità è molto più di una semplice verifica: è una valutazione approfondita che esplora come il tuo prodotto si comporta con diverse tecnologie assistive, se il contenuto è facilmente leggibile e navigabile, se rispetta le linee guida (Ultima versione aggiornata ad oggi: WCAG 2.2) necessarie in vista dell’European Accessibility Act (EEA).
Quindi, un assessment di accessibilità è un processo sistematico volto a determinare se un prodotto, in questo caso digitale (software, sito web, e-commerce), è utilizzabile da persone con disabilità.
Questa valutazione include diversi aspetti, tra cui:
- Compatibilità con tecnologie assistive : verifica se il software è compatibile con strumenti come screen reader, software di ingrandimento e dispositivi di input alternativi.
- Navigabilità e usabilità : analizza la facilità con cui gli utenti possono navigare e interagire con il software utilizzando diverse modalità.
- Leggibilità dei contenuti : controlla che il testo e le informazioni siano chiari, leggibili e comprensibili per tutti.
- Conformità alle WCAG: valuta se il software rispetta le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), fondamentali per garantire l’accessibilità web.
Benefici di un assessment di accessibilità per le software house e web agency
- Prevenzione di problemi legali e di reputazione: adottare pratiche di accessibilità non è solo una questione di conformità, ma anche di responsabilità etica. Un assessment di accessibilità aiuta a identificare e risolvere le problematiche prima che diventino problematiche legali, proteggendo la tua azienda da potenziali sanzioni e danni alla reputazione.
- Miglioramento dell’esperienza utente: un software o un sito accessibile offre un’esperienza utente più fluida e intuitiva. Un design inclusivo non solo facilita l’uso per gli utenti con disabilità, ma migliora anche l’interazione complessiva, rendendo il software più accogliente per tutti.
- Accesso a nuovi mercati: l’accessibilità non solo abbassa le barriere, ma amplia significativamente il bacino di utenti, permettendo di raggiungere persone che altrimenti sarebbero state escluse. Investire in prodotti accessibili significa espandere il proprio mercato, includendo una clientela diversificata e generando nuove opportunità di business, grazie alla capacità di coinvolgere un pubblico più vasto.
Come Exeen può aiutare con gli assessment
Exeen offre servizi dettagliati per supportare le software house e le web agency nella valutazione e miglioramento dell’accessibilità dei loro prodotti.
- Audit di accessibilità completi: un’analisi approfondita per identificare le aree di miglioramento e garantire che il software soddisfi gli standard di accessibilità.
- Test utente pratici: simulazioni condotte da esperti interni per riprodurre diverse situazioni di disabilità e raccogliere feedback mirati, individuando problemi specifici. Questo approccio ci permette di testare al meglio i prodotti senza coinvolgere direttamente persone con disabilità, ma garantendo comunque un’analisi accurata delle loro esigenze.
- Report e raccomandazioni: report dettagliati che evidenziano le problematiche e forniscono soluzioni concrete per migliorare l’accessibilità. Forniamo anche un file Excel strutturato, che permette a clienti e sviluppatori di partecipare attivamente al processo, mostrando chiaramente dove intervenire, come farlo e perché, rendendo più semplice l’implementazione delle modifiche necessarie.
Conclusione
Un assessment di accessibilità è essenziale per garantire che i tuoi prodotti software siano utilizzabili da tutti. Questo processo non solo aiuta a conformarsi alle normative, ma migliora anche l’esperienza dell’utente e apre nuove opportunità di mercato.